
Filippo Lunardo, studioso e accademico, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell`arte Tibetana. Ha viaggiato inoltre in Nepal e in Tibet. Ha collaborato in qualità di assistente per la cattedra di Tibetologia e, successivamente, per l`insegnamento di Lingua e Cultura Tibetana, con le Professoresse titolari di tali insegnamenti De Rossi Filibeck e Rossi, dell’Università La Sapienza di Roma. Ha pubblicato diversi lavori scientifici afferenti al Buddhismo e all`Arte del Tibet. Dal novembre 2022 svolge l`incarico di Ricercatore a tempo determinato – RTDA, presso l’Istituto Dipartimento di Studi Orientali – ISO, Sapienza Università di Roma.
Ha pubblicato diversi articoli scientifici ed è autore di due monografie, Introduzione al buddhismo tantrico in India e in Tibet, edito da Lindau, Torino, e Mahāmudrā and gCod in the dGa’ ldan Tradition. Two Texts from the Tibetan Tradition of the Dalai Lamas, in uscita per le edizioni ISMEO, Roma.
Discepolo di Geshe Sonam Changchub e del Rev. Lama Lobsang Sanghye. Insegna da dodici anni aspetti del Dharma buddhista e guida la meditazione per l’Associazione NAMASAN – Nagarjuna Maitri Sangha di Roma, voluta da entrambi i Maestri sopra menzionati. Collabora con l’Istituto Samantabhadra di Roma e con l’A.Me.Co, Associazione per la meditazione e la consapevolezza di Roma.