Ven. Geshe Tadin Rabten Rimpoche

Geshe Rabten Rinpoche

Nato in Tibet nel 1923, in una famiglia contadina, Rabten Rinpoche ebbe sin da giovane un forte richiamo alla spiritualità. Fin dalla sua infanzia, fu attratto dalla pratica del Dharma e dalla ricerca della verità.
All’età di 17 anni, dopo aver superato numerose prove, entrò nel monastero di Sera, uno dei tre grandi monasteri di studi filosofici tibetani. Qui iniziò a ricevere insegnamenti dai maestri più venerati e a dedicarsi allo studio approfondito delle scritture buddiste. Si distinse rapidamente per la sua intelligenza e il suo impegno, diventando un geshe, il termine usato per indicare un esperto in filosofia buddista.
Nel 1964, Geshe Rabten fu scelto come Tsenshab (assistente filosofico) del Dalai Lama. I suoi compiti erano di assistere il Dalai Lama quando riceveva insegnamenti dai suoi due tutori e di dibattere con Sua Santità su argomenti filosofici.

La vita di Geshe Rabten Rinpoche non fu priva di difficoltà. Negli anni ’50, con l’invasione cinese del Tibet, il suo mondo subì un cambiamento radicale. Molti monasteri furono distrutti e perseguitati, e i praticanti furono costretti a fuggire o a nascondersi. Rabten Rinpoche, in questo contesto drammatico, si trovò a dover affrontare la realtà dell’esilio. Nel 1959, a seguito dell’occupazione, decise di lasciare il Tibet e intraprendere un lungo viaggio verso l’India, dove la comunità tibetana in esilio stava iniziando a ricostruirsi.
Una volta in India, nel campo profughi di Dharamshala, Rabten Rinpoche divenne un importante punto di riferimento per i rifugiati tibetani. La sua passione per gli insegnamenti buddisti lo spinse a fondare scuole e centri di meditazione. Qui, non solo trasmise gli insegnamenti tradizionali, ma si impegnò anche nella traduzione di testi essenziali per preservare la cultura tibetana. La sua capacità di adattare gli insegnamenti alle nuove circostanze si rivelò cruciale per mantenere vivo il buddismo tibetano tra le nuove generazioni.

Negli anni ’70, Rinpoche si trasferì in Europa, dove fondò diversi centri buddisti, contribuendo a diffondere il Dharma in paesi come la Germania, la Francia e l’Italia. Ogni incontro con i suoi discepoli era una scoperta: attraverso storie, meditazioni e discorsi illuminanti, illuminava la strada per comprendere la mente e la spiritualità. Le sue tecniche di meditazione erano apprezzate per la loro semplicità e efficacia.
Nel 1979, Geshe Rabten fondò 
Tharpa Choeling , il Centro per gli Alti Studi Tibetani a Mont-Pèlerin, in Svizzera. e vi risiedeva come un direttore spirituale a tempo pieno prima di morire nel 1986.